Avviso: L'evento è rimandato a Sabato 01 Luglio, causa di maltempo



Una mattina divertente per i bambini nel giardino e nel parco del Castello di Brazzà -Sabato 03 Giugno
Sabato 03 Giugno abbiamo una mattina speciale dedicata ai bambini e ai loro genitori al Castello di Brazzà
La nostra caccia al tesoro è stata così apprezzata che abbiamo deciso di riproporla sabato 3 giugno!
Questa volta aggiungeremo anche una meravigliosa esperienza con le api in collaborazione con Prato Delle Api, Apicoltura a Villalta.
La prenotazione è obbligatoria con mail all’ indirizzo info@castellodibrazza.com o via Whatsapp@3453911907.
Scegliere l'orario di inizio: 09.30, 10.15 o 11.00. L'intera esperienza dura circa 2 ore.
I bambini devono essere sempre accompagnati durante la mattina dai loro genitori.
L'età consigliata per l'attività è 4-10 anni
Biglietto 15 euro/bambino ( i genitori non pagano)
Include:
*Attività didatticha sulla vita delle api, l'arnia gli attrezzi dell'apicoltore e una piccola sorpresa.... i piu attenti riusciranno a riconoscere l'ape regina?
*Foglio di caccia al tesoro illustrato da Alexa Giorgiutti ( Da Ercole Moruzzo- https://daercolemoruzzo.com/) con gli animali da trovare nel parco.
* Mappa del parco illustrato da Alexa Giorgiutti (Da Ercole Moruzzo- https://daercolemoruzzo.com/) con le informazioni per i genitori.
* Premio alla fine della caccia al tesoro: un poster di Štĕpán Zavřel a scelta del bambino.
* Una piccola merenda con un biscotto e un succo di frutta nel giardino della Casa delle Rose offerta dal proprietario del Castello di Brazzà ai bambini e ai genitori!
*Ingresso al museo 'Spazio Brazza' per l’ intera famiglia
Si consigliano scarpe comode e una borracia d'acqua. In caso di maltempo l'evento viene annullato.
Giardini Aperti al Castello di Brazzà 2023
Domenica 21 Maggio
Domenica 21 Maggio si ripeterà l'appuntamento con "Giardini Aperti", l'evento organizzato dal Circolo di giardinaggio "Amici in giardino" con lo scopo di divulgare la cultura ed il rispetto del verde. Una giornata alla scoperta dei giardini pubblici e privati del Friuli Venezia Giulia per ammirare giardini rocciosi all' italiana, antichi giardini giapponesi con piante acquatiche e i giardini/vigneto. I proprietari apriranno gratuitamente le porte dei loro giardini di piccole, medie e grandi dimensioni con incanti nascosti e anche a tema, luoghi che testimoniano la passione di tenere viva la cultura del verde del nostro territorio. Orari di Apertura: 10.00-13.00 e 14.30-19.30.
In questa giornata anche il museo "Spazio Brazzà" sarà aperto con gli orari
10.00-13.00 (con ultimo ingresso alle 12.00) e 14.30-18.00 (con ultimo ingresso alle 17.00), biglietto adulti 5 euro. Attenzione le visite guidate non sono disponibili in questa giornata.
Per tutta la domenica di "Giardini Aperti" sarà disponibile un servizio di bus navetta dedicato e organizzato dal Comune di Moruzzo (UD) per la concomitante Festa di Primavera 2023, con partenza e arrivo in Piazza del Tiglio per la visita ai giardini aperti privati.
Caccia al tesoro per bambini
Siamo entusiasti di annunciare un' attività speciale dedicata ai bambini in occasione della giornata di "Giardini Aperti" Domenica 21 Maggio al Castello di Brazzà, una caccia al tesoro per
trovare tutti gli animali che vivono nel grande parco.
LA PRENOTAZIONE NON é NECCESSARIA
I bambini devono essere sempre accompagnati durante la caccia al tesoro dai genitori.
L'età consigliata per l'attività è 4-10 anni
Si prega di prevedere indicativamente 45 minuti per trovare gli animali nel parco. Si consigliano scarpe comode e una borraccia d'acqua per i bambini. La caccia al tesoro può essere fatta in qualsiasi momento durante gli orari di apertura indicati di seguito.
Il biglietto della caccia al tesoro può essere acquistato presso il museo Spazio Brazzà, Domenica 21 Maggio dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.00.
Biglietto 10 euro/bambino
Include:
*Foglio di attività illustrato da Alexa Giorgiutti ( Da Ercole Moruzzo- https://daercolemoruzzo.com/)
con gli animali da trovare nel parco.
* Mappa del parco illustrato da Alexa Giorgiutti (Da Ercole Moruzzo- https://daercolemoruzzo.com/)
con informazioni per i genitori.
*Visita libera al museo Spazio Brazzà
* Premio alla fine della caccia al tesoro: un poster di Štĕpán Zavřel a scelta del bambino.
* Una piccola merenda con un biscotto e un succo di frutta nel giardino della Casa delle Rose offerta dal proprietario del Castello di Brazzà.




VENERDI 5 MAGGIO 2023
SOGNANDO L’AFRICA TRA LE COLLINE DI BRAZZACCO
Sulle orme del “nobile esploratore”: Pietro Savorgnan di Brazzà
In collaborazione con Marco Pascolino, Guida Naturalistica
https://www.facebook.com/forest.studio.natura/
18.00-20.45
(il museo rimane aperto fino a 21.15)
15 euro/adulto (10 euro+ 5 euro ingresso al museo)
Si consiglia vestiti comodi e scarpe di ginnastica per il parco.
La prenotazione è obbligatoria
o Whatsapp 3453911907
Nell’ora del tramonto entriamo in punta di piedi nel grande Parco del Castello di Brazzà, millenario fortilizio della collinare friulana, che si mostrerà in tutta la sua verde bellezza.
In questa cornice naturale inseguiremo i sogni di un ragazzo nato a metà ‘800 e che, cullato dalla bellezza di questi luoghi e dalla brama di esplorazione dei suoi illustri avi, arrivò a assumere una grande macchia bianca sulla carta del continente africano come propria stella polare. E’ la storia di Pietro Savorgnan Di Brazzà, il leggendario esploratore discendente della nobile casata friulana, che passò a Brazzacco una parte della sua giovinezza prima di salpare per l’Africa Equatoriale, dove lasciò un solco indelebile nella storia di quelle terre.
La figura di Pietro, espressione di un “colonialismo anti-colonialista”, è tutt’altro che svelata in tutta la sua grandezza, e l’ispirazione del parco e la visita al Museo Spazio Brazzà tenteranno di proseguire l’opera di semina iniziata dal “nobile esploratore”.
Al termine del percorso guidato, i partecipanti potranno entrare ad ammirare le collezioni esposte al Museo Spazio Brazzà, iniziando con la proiezione di un video di 25 minuti dedicato al cognato di Cora, Pietro Savorgnan Di Brazzà, uno dei più famosi esploratori dell'Africa subsahariana nella seconda metà dell'Ottocento.

SABATO 01 APRILE 2023
Cora Slocomb e il Parco del Castello di Brazzà:
Storie di filantropia femminile e di un'importante eredità verde.
In collaborazione con Sabrina Pellizon (EcoturismoFVG) Guida Naturalistica FVG
www.facebook.com/ecoturismo.fvg/
09.30-12.30
(il museo rimana aperto fino a 13.15)
15 euro/adulto (10 euro+ 5 euro ingresso al museo)
Si consiglia vestiti comodi e scarpe di ginnastica per il parco.
La prenotazione è obbligatoria
o Whatsapp 3453911907
Il Parco del Castello di Brazzà
apre le sue porte per raccontare, attraverso una passeggiata
guidata, la storia di Cora Slocomb Savorgnan di Brazzà, una donna
straordinaria, che, mossa dal suo amore per questo angolo di Friuli
collinare e dal suo grande animo benefattore, si adoperò con dedizione
per l'emancipazione delle donne friulane attraverso importanti opere
filantropiche. Fu inoltre ideatrice del progetto botanico e
paesaggistico del Parco del Castello, realizzando il primo esempio di
Landscape Garden in Friuli, che oggi rappresenta un' eredità verde con
un importante valore ecologico.
Al termine del percorso guidato, i partecipanti potranno entrare ad
ammirare le collezioni esposte al Museo Spazio Brazzà, iniziando con
la proiezione di un video di 25 minuti dedicato al cognato di Cora,
Pietro di Brazzà Savorgnan, uno dei più famosi esploratori dell'Africa
subsahariana nella seconda metà dell'Ottocento.
